Cosa è la carie?
Essa è una malattia infettiva che colpisce i tessuti duri del dente, cioè smalto e dentina.
La carie è, quindi, una patologia a tutti gli effetti
Origina dalla superficie dei denti, può arrivare in profondità fino alla polpa dentale (il cosidetto nervo!) e si presenta sotto forma di cavità più o meno profonda.
La carie si forma in seguito all’azione dei batteri, normalmente presenti all’interno del cavo orale, soprattutto quando essi si moltiplicano nella placca batterica. La placca aderisce tenacemente allo smalto dei denti e per questo è importante rimuoverla quotidianamente in modo meccanico, cioè spazzolando i denti.
Quando i batteri raggiungono la polpa si hanno i primi sintomi dolorosi.
Il meccanismo con cui i batteri aggrediscono i denti è , semplificando, il seguente:
- I batteri creano un ambiente acido, che consuma lo smalto, nutrendosi di carboidrati. L’assunzione frequente di carboidrati (zuccheri, bevande zuccherate etc) infatti rappresenta uno dei principali fattori causanti la carie, specialmente per cibi che rimangono facilmente incastrati tra i denti come caramelle, biscotti, patatine etc.
- Altri fattori che influiscono sull’insorgenza di carie sono legati all’anatomia e fisiologia personali: la salivazione e la forma dei denti. La saliva è un importante agente antibatterico e di detersione, quindi una scarsa salivazione può favorire lo sviluppo di carie. Allo stesso modo un’anatomia dei denti con solchi profondi può essere un fattore predisponente per la carie.
La carie non ha quindi una sola causa, ma tutti questi fattori concorrono insieme alla sua formazione, perciò si definisce la carie come una patologia ad origine multifattoriale.
Terapia:
fatevi AMICO un bravo dentista e spazzolate bene i denti
FUN FACT circa la carie, è il segno della nostra evoluzione come specie.
I nostri antenati in fase evolutiva, stiamo parlando della preistoria, non avevano di questi problemi.
Quando eravamo solo cacciatori/ raccoglitori, avevamo tantissimi problemi a sopravvivere ma almeno non avevamo problemi di carie.
COs'è che ha determinato quindi la nascita di questa nuova patologia nella nostra specie? L'ammaestramento di fuoco e frumento.
L'agricoltura ha determinato l'accrescimento della nostra specie sul pianeta, aumentando consistentemente l'approvvigionamento alimentare ma ha determinato la nascita di nuove "noie". Il consumo più frequente di carbidrati, di glucidi in particolare ha determinato la nascita della carie.
Se vuoi sapere di più ascolta questo bellissimo podcast che ci racconta l'evoluzione della specie in cucina:
Gli uomini preistorici furono raccoglitori prevalentemente vegetariani, charognards (sì, "mangiacarogne"), cacciatori, infine agricoltori.